Partecipazione culturale dei rifugiati

Raccomandazioni politiche alla Commissione europea sulla partecipazione culturale dei rifugiati

Sulla base dei risultati di un’indagine Delphi con membri del panel in 9 Stati membri dell’UE, l’esperienza di fare 8 presentazioni culturali (in co-creazione), in quattro città europee e la conferenza finale del progetto.

 

Conclusioni dello studio Delphi

Molteplici interpretazioni diverse del concetto di partecipazione culturale, che vanno dall’assimilazione – insegnare la cultura del nuovo paese affinché i nuovi arrivati possano assimilarla pienamente e adattarvisi – alla partecipazione alla vita culturale in un modo che sia uguale in quanto i pensieri, le esperienze e le espressioni culturali dei rifugiati sono considerati altrettanto preziosi di quelli degli altri partecipanti/realizzatori.

 

È sorprendente che in un paese come la Svezia, dove la parità di diritti tra donne e uomini è di primaria importanza e viene vista come un risultato che non è in discussione, ci sono più prove di assimilazione che in un paese come il Portogallo, che negli ultimi anni ha sviluppato una pratica attiva di co-creazione.

 

Laddove la partecipazione culturale in senso lato viene usata come definizione (partecipazione alla vita culturale e sociale in senso lato del nuovo paese), l’accento è posto maggiormente sull’integrazione e in alcuni casi sull’assimilazione. Laddove la definizione di partecipazione culturale si concentra maggiormente sulla partecipazione alla vita culturale, l’accento è posto maggiormente sul ruolo attivo dei rifugiati, che sono visti più come creatori che hanno un proprio valore aggiunto (co-creazione).

 

E’ sorprendente che quasi tutti gli intervistati della Delphi, alla domanda sul futuro della partecipazione culturale dei rifugiati, pensano più nella direzione di un contributo attivo dei rifugiati e della co-creazione, che nella direzione di una partecipazione generale alla cultura tradizionale. Partecipare alla Delphi e pensare a definizioni, obiettivi, mezzi e aspettative riguardo alla partecipazione culturale e alla co-creazione dei rifugiati ha chiaramente contribuito ad un quadro più chiaro tra gli intervistati sulla questione di cosa sia la partecipazione culturale e di come i rifugiati possano svolgere un ruolo più attivo in questo senso.

 

Esperienze di presentazione culturale

Nel progetto sono state fatte diverse presentazioni culturali basate su interviste di storia orale e in co-creazione con i collaboratori sul campo e gli intervistati:

 

  1. Uno spettacolo di video e danza sulla vita dei rifugiati e sull’esperienza della città in diversi luoghi di Parigi.
  2. Quattro serate sulle diverse fasi della vita dei rifugiati legate a quattro diverse forme d’arte nel Red Star Line Museum di Anversa,
  3. Un festival culturale con ampio spazio per le espressioni culturali delle diverse comunità di Bochum con attività di follow-up di ogni tipo nel LWL Industrie Museum Zeche Hannover.
  4. Uno spettacolo teatrale che combina musica e stili teatrali sulla questione da cui le persone traggono il diritto di esistere a Torino.

Le esperienze con la realizzazione delle presentazioni imparano che le immagini a volte statiche sui rifugiati e le loro culture non esistono nella pratica. I rifugiati sono individui che sviluppano la loro percezione dell’arte e della cultura e che scelgono quali elementi del nuovo ambiente culturale sono per loro importanti e quali elementi vogliono preservare o trasformare dalla loro cultura originale. L’equilibrio tra queste diverse culture e le relative identità è un tema che ricorre con forza anche nelle interviste Specially Unknown.

 

Alcune conclusioni della Conferenza Oracle di Amsterdam

Durante la conferenza di chiusura del progetto Specially Unknown, intitolato Oracle di Amsterdam, sono stati ampiamente discussi i temi della partecipazione culturale e della co-creazione.

 

I partecipanti hanno esaminato i vari modi in cui la partecipazione culturale è stata compresa e attuata: come fornire ai rifugiati l’accesso ai programmi regolari delle istituzioni culturali, come organizzare eventi che mettano in evidenza l’arte e la cultura dei rifugiati e diano ai rifugiati l’opportunità di incontrare la popolazione locale, e come programmi artistici co-creati insieme ai rifugiati come curatori, direttori, membri del consiglio di amministrazione e artisti.
Il più recente è stato scelto come il più preferibile. Ha il maggior potenziale per “recuperare (in contrapposizione a
“società”, perché comporta l’uguaglianza a tutti i livelli e a tutte le fasi della diversità: personale, pubblico e produzioni delle istituzioni culturali esistenti.

 

Un elemento centrale della politica di partecipazione culturale delle città dovrebbe essere quello di creare le condizioni per la co-creazione con i rifugiati. Lo scopo e il risultato auspicabile della co-creazione è quello di creare una proprietà comune”. Eppure, tutti sono d’accordo: la co-creazione riguarda più il processo che il risultato.

 

Il principio generale per affrontare questo è: guardare e concentrarsi sulle questioni e sui temi che i diversi gruppi hanno in comune. Sono state offerte idee molto concrete per raggiungere questo obiettivo: più abbreviazioni culturali della seconda generazione di rifugiati, per stabilire connessioni tra i diversi gruppi; influenti con il background di rifugiati nelle istituzioni culturali esistenti, così come un “ufficiale della diversità” che può tenere uno specchio e garantire l’uguaglianza e la diversità.

 

Sulla base di queste analisi ed esperienze, il progetto Specially Unknown arriva alle seguenti raccomandazioni politiche alla Commissione Europea:

 

  • Lo storytelling è importante. Le storie creano, ma anche distruggono la società e la coesione sociale. È importante rendersi conto che le storie diventano narrazioni, e la narrazione diventa politica. E le politiche diventano discorso pubblico e politica. La Commissione Europea può svolgere un ruolo importante nello stimolare gruppi dimenticati e sottovalutati a raccontare le loro storie e a fare in modo che non siano solo oggetto di stereotipi negativi nelle storie degli altri. Per mantenere la democrazia negli Stati membri dell’UE, le storie delle minoranze dovrebbero far parte del patrimonio culturale.
  • La storia orale può essere un importante strumento di empatia, una piattaforma per rompere i silenzi, creare empatia, costruire l’autostima, aiutare la guarigione dopo esperienze traumatizzanti e portare consapevolezza di far parte della comunità e della storia locale, nazionale ed europea. Condividendo le loro storie i rifugiati diventano mediatori di cultura, di tradizioni, esperienze e sentimenti.
  • La storia orale può essere
    • Un punto di partenza per futuri progetti di co-creazione e partecipazione culturale dei rifugiati;
    • Una fonte (scientifica), in diverse reti professionali, in conferenze e nella ricerca per diffondere idee e nuove narrazioni, nonché per creare nuove reti e scambi internazionali;
    • Parte dei piani educativi e della didattica.
  • Le città europee, con particolare attenzione alle città con un passato coloniale, hanno un ruolo da svolgere:
    • Creare spazio per l’ascolto, la narrazione, lo scambio e la promozione della storia orale come strumento;
    • Creazione di nuovi progetti e promozione di progetti esistenti;
    • Collaborazione con altre città su questi temi (progetti congiunti).
  • La Commissione europea ha il compito di stimolare queste città a lavorare su questi temi concedendo progetti ispiratori. Sviluppare programmi per stimolare la storia orale, lo storytelling e la co-creazione da parte dei rifugiati, la Commissione Europea dovrebbe tenerlo presente:
    • L’integrazione non è co-creazione. L’integrazione è di solito unilaterale. L’integrazione potrebbe essere co-creazione, se si riferisce a tutte le parti (entrambe, due), se entrambe le parti hanno bisogno di integrarsi, non solo una;
    • La co-creazione non è solo lavorare insieme, ma sta lavorando sui principi di uguaglianza in ogni cosa, specialmente nel processo decisionale durante l’intero processo;
    • Un elemento centrale dello sviluppo delle politiche urbane dovrebbe essere: aiutare e motivare i rifugiati a partecipare alla cultura e alla società, costruire la loro fiducia in se stessi e la motivazione a utilizzare i loro talenti e le loro competenze.