Il libro

Ho scritto un racconto, che ora ho deciso di portare in scena, ritenendo che sia necessaria anche una voce ad accompagnarlo, perché credo nel potere del teatro e dell’arte, come esperienza che prende e traghetta, portando dove non si pensava di andare o chissà, magari anche in zone in cui non si sarebbe mai voluti entrare.

 

Antonio Damasco

I wrote a story, which I have now decided to bring to the stage, believing that a voice is also necessary to accompany it, because I believe in the power of theater and art, as an experience that takes and carries, taking where you did not think to go or who knows, maybe even in areas where you would never want to enter.

 

Antonio Damasco

Una fiaba ispirata dalla vicenda dei migranti sugli scogli di Ventimiglia nell’estate del 2015

 

Questa storia è piena di coincidenze e cose che non dovevano accadere, almeno non nel modo in cui sono capitate.

 

Tutto ebbe inizio una mattina col sole di giugno, quando sopra una terrazza affacciata sul mar ligure trascorrevo qualche giorno di vacanza con la mia famiglia: brioche con la marmellata e due cappuccini, “uno scuro per favore”, dico a una giovane ragazza pronta a prendere l’ordine della colazione. Alice e Arianna non riuscivano a tenere le gambe ferme, avevano gli occhi sul mare, sembravano due pesciolini fuori dall’acqua. Io sorrido e faccio il conto alla rovescia: 3…2…1… via!

 

I due pesciolini correvano come se avessero sempre avuto le gambe, volevano ricongiungersi, mettere i piedi in acqua.

 

Nel frattempo su La Stampa leggevo che oltre cinquecento persone, tra uomini, donne e bambini, si erano concentrate a Ventimiglia, sul confine franco/italiano, a circa un’ora dal mare dei miei due pesciolini, anzi era lo stesso mare. Le donne e i bambini vennero portati in un campo allestito dalla Croce Rossa presso la stazione ferroviaria di Ventimiglia, i ragazzi no, i ragazzi volevano passare. Si rifugiarono sugli scogli dove la polizia, prudentemente, non avrebbe potuto raggiungerli. Si rifiutavano di rilasciare le impronte digitali, perché secondo il trattato di Dublino avrebbe voluto dire essere identificati e presi in carico dal Paese in cui si arrivava. Organizzazione e burocrazia del Paese ospitante avrebbero determinato tempi e luoghi del soggiorno.

 

Loro volevano passare il confine, andare anche oltre la Francia, verso il nord, alla ricerca di amici, parenti, fidanzate, o anche solo perché spinti dalla speranza di trovare il Paese più distante dalla guerra e dalla fame che avevano lasciato. Venivano da viaggi a piedi, mare, violenze e soprusi.

Lessi tutto d’un fiato lasciando che il mio cappuccino si raffreddasse, guardavo i due pesciolini e pensavo a cosa potessi fare o anche solo raccontare loro fra qualche anno. La fiaba venne da sola, mi è capitato altre volte, come se non fossi io a scriverla, prendevo giusto il fiato ogni tanto per guardarle correre e guizzare senza pensieri, giocando a non farsi prendere dalle onde. Ho inviato quello che avevo scritto a pochi stimati amici, che hanno la pazienza da sempre di leggere le cose che scrivo. Un’amica speciale mi ha detto che dovevo condividerla, che non poteva restare una racconto fra me e le mie bambine, che sarebbe stato un atto egoista! Che anche questo era un modo per fare qualcosa.

 

Sono poi andato a trovare quei ragazzi sugli scogli e ho ascoltato alcune delle loro storie. Non ho scritto di loro, so bene di avere scritto di noi e di come la storia ci attribuirà la responsabilità delle nostre incapacità e indifferenza. Non basta una fiaba ad assolverci, sono colpevole, come lo siamo tutti, di un momento storico che verrà ricordato per come abbiamo voltato la testa dall’altra parte.

 

Le immagini del libro “L’immaginifica storia di Espèrer”, sono state realizzate da Alice Tortoroglio, una ragazza ventenne, con la passione per il disegno e che devo ringraziare per aver colorato con un tocco pieno di profonda delicatezza, una pagina della nostra storia contemporanea così tristemente in bianco e nero.

A fairy tale inspired by the story of migrants on the rocks of Ventimiglia in the summer of 2015

 

This story is full of coincidences and things that shouldn’t have happened, at least not in the way they happened.

 

It all began one morning with the June sun, when I spent a few days with my family on a terrace overlooking the Ligurian Sea: a brioche with jam and two cappuccinos, “one dark please”, I say to a young girl ready to take the order for breakfast. Alice and Arianna couldn’t keep their legs still, they had their eyes on the sea, they looked like two little fish out of the water. I smile and count down: 3…2…1…go!

 

The two little fishes ran as if they had always had legs, they wanted to reunite, put their feet in the water.

 

Meanwhile in La Stampa I read that more than five hundred people, including men, women and children, had concentrated in Ventimiglia, on the French/Italian border, about an hour from the sea of my two little fishes, indeed it was the same sea. The women and children were taken to a camp set up by the Red Cross at the Ventimiglia train station. They took refuge on the rocks where the police, prudently, could not reach them. They refused to give fingerprints, because according to the Dublin Treaty it meant being identified and taken care of by the country you were arriving in. The organisation and bureaucracy of the host country would determine the time and place of stay.

 

They wanted to cross the border, even beyond France, towards the north, looking for friends, relatives, girlfriends, or even just because they were driven by the hope of finding the country furthest from the war and hunger they had left. They came from walking, sea, violence and abuse.

I read all in one breath letting my cappuccino cool down, I looked at the two little fish and thought about what I could do or even just tell them in a few years.

The fairy tale came alone, it happened to me other times, as if it were not me to write it, I took my breath every now and then to watch them run and flick without a thought, playing at not being caught by the waves. I sent what I had written to a few esteemed friends, who have always had the patience to read the things I write. A special friend told me that I had to share it, that it could not remain a story between me and my girls, that it would be a selfish act! That this was also a way to do something.

 

I then went to see those guys on the rocks and listened to some of their stories. I didn’t write about them, I know I wrote about us and how the story will blame us for our inabilities and indifference. A fairy tale is not enough to absolve us, I am guilty, as we all are, of a historical moment that will be remembered for how we turned our heads to the other side.

 

The images of the book “L’immaginifica storia di Espèrer”, have been realized by Alice Tortoroglio, a twenty-year-old girl, with a passion for drawing and that I have to thank for having colored with a touch full of deep delicacy, a page of our contemporary history so sadly in black and white.